Fave e cicoria, un’ottima ricetta, semplice e soprattutto low cost
Posted by Enza Bergantino
Posted in News / Ogni piatto ha la TUA storia / Ricette

La purea di fave e cicoria selvatica
Oggi volevo parlarvi della purea di fave e cicoria selvatiche, una ricetta tipica di questo periodo invernale, della mia zona, la Puglia. Un piatto low-cost, molto gustoso ed alla portata di tutti, anche quelli meno bravi in cucina.
In ogni ristorante pugliese e non che si rispetti, ci viene proposto come aperitivo, stuzzichino, in cocotte decorate con pane ai cereali caldo, magari con l’aggiunta di olii particolarmente raffinati, presentato come un piatto da ristorante stellato, ma in realtà la purea di fave e cicoria nasce come un piatto unico, un piatto povero, semplice, stagionale. Andrebbe preparato con la cicoria selvatica raccolta nei campi, ma in mancanza di quella possiamo utilizzare anche la cicoria catalogna.
Ingredienti per 3 porzioni
250 g di fave secche sgusciate
500 g di cicoria selvatica ( in alternativa va bene anche la cicoria catalogna)
3-4 cubetti di lardo ( secondo i gusti)
1 cipollotto fresco
sale
olio extravergine di oliva
peperoncino
Tempo di preparazione: 3 ore e 30 minuti
Tempo di cottura: circa 3 ore
Difficoltà: bassa
Procedimento
Laviamo le fave secche sgusciate sotto l’acqua corrente fredda, per eliminare eventuali residui. Dopo averle scolate, le poniamo in una pentola, riempita con acqua fredda e salata e le lasciamo cucinare dolcemente a fuoco basso per circa 2 ore. Quando le nostre fave saranno cotte, aggiungiamo un filo d’olio e con un cucchiaio di legno, mescoliamo bene fino ad ottenere un passato della consistenza del purè di patate, io preferisco tenere alcune fave non passate del tutto, perché mi piace avere delle consistenze diverse nello stesso piatto.
Laviamo accuratamente la cicoria con abbondante acqua fredda, la scoliamo, la tagliamo in pezzi della dimensione di circa 5/6cm, la facciamo bollire in acqua salata per circa 20 minuti. Intanto prepariamo una casseruola per il nostro soffritto, aggiungiamo un filo di olio extra vergine di oliva, il cipollotto, compresa la parte verde, due o tre cubetti di lardo, a piacere e peperoncino. Scoliamo la nostra cicoria, la ripassiamo nella casseruola del soffritto, per due – tre minuti e infine ci aggiungiamo la purea di fave. Amalgamiamo bene il composto, e lo serviamo accompagnato da due fettine di pane tipo pugliese precedentemente scottato sulla piastra. (meglio se bruschetta fatta sulla brace del camino!)
Alla fine, serviamo in terrine di coccio, servendoci di un mestolo, aggiungiamo a piacere un filo d’olio extra vergine di oliva. Et volià, la nostra purea di fave e cicoria è pronta per essere gustata, come antipasto, primo o piatto unico.